Disturbi muscolo-scheletrici indotti dall’uso abuso di farmaci
La cosiddetta “minipillola” a base di soli progestinici è prevalentemente utilizzata dalle donne che non possono assumere estrogeni. In generale è meno diffusa della formula combinata, per cui ci sono anche meno dati disponibili. Quelli esistenti suggeriscono che il suo profilo di rischio non si discosti molto da quello della pillola più diffusa, anche se una recente revisione sistematica sembra indicare che possa essere leggermente più sicura. Lo studio è destinato a cambiare la pratica clinica corrente della terapia di tale vasculite ed è raccomandato dalle ultime linee guida della Società Europea di Reumatologia (EULAR), di cui il prof. Salvarani è stato uno degli autori. Obiettivo della giornata è quello di analizzare lo stato dell’arte sulla applicazione delle nuove tecnologie informatiche utilizzate nella pianificazione e nella gestione dei dati raccolti durante lo studio clinico e … Ecocardiogrammi di controllo seriati eseguiti dopo l’avvio del trattamento emodialitico hanno mostrato un progressivo miglioramento della cinetica ventricolare con una FE a 3 mesi del 65% pur persistendo l’ipertrofia ventricolare.
- L’azatioprina viene invece utilizzata nelle forme di media gravità o come prosecuzione della terapia dopo l’induzione con la ciclofosfamide.
- Qualora avvertiate qualunque effetto che ritenete possa essere connesso con l’assunzione del farmaco, ma che non è citato nel Profilo Farmacologico, parlatene con l’oncologo che vi ha in cura.
- Ossandrolone ( 13 ,Figura 3) ha un atomo di carbonio sostituito in posizione C 2 con un atomo di ossigeno, che porta a una ridotta epatotossicità.
- Dati più recenti su casi meno gravi sembrano invece deporre per una certa attività terapeutica della formulazione in crema del calcipotriolo.
Sono ben noti gli effetti negativi dei cortisonici sul metabolismo glicidico, laddove possono essere causa di diabete meta-steroideo, soprattutto se utilizzati per tempi prolungati e a dosi elevate, in soggetti geneticamente predisposti. Quest’ultima azione è legata al generale effetto catabolico degli ormoni steroidei atto a incentivare il catabolismo proteico, diminuendo la mineralizzazione ossea e stimolando la mobilizzazione https://metenolonapillole.com/product/metiltestosterone-sterling-knight/ degli acidi grassi e del glicerolo dai siti di deposito. Le tendinopatie sono un disordine muscoloscheletrico molto comune nella pratica clinica del fisioterapista e anche questa categoria diagnostica può essere indotta dall’uso e dall’abuso di determinate sostanze. Il fluorochinolone è il farmaco maggiormente studiato per i suoi effetti collaterali sulle patologie tendinee in particolare sul tendine d’Achille.
Cortisone: a cosa serve e quali sono gli effetti collaterali
L’alterazione di un fisiologico”dialogo” fra questi due tipi di cellule dà luogo a uno squilibrio nella sintesi dei prodotti dei linfociti T, con abnorme produzione di una serie di molecole di interazione cellulare che porta a eritema e formazione di squame. Zinco piritioneE’ un trattamento efficace utizzato come antiprurito, antinfiammatorio ed antibatterico per malattie croniche della pelle come la psoriasi a placche lievi – moderate, la dermatite seborroica e l’eczema. Diversi studi hanno mostrato l’ efficacia dello Zinco piritione allo 0.25 % – allo 0.5 % – all’ 1% nel trattamento della forfora. Ha dimostrato una discreta tollerabilità ed efficacia nel rimuovere le scaglie dell’ epidermide. CortisoniciAgiscono sulla componente infiammatoria della psoriasi e, inoltre, sembrano inibire la divisione cellulare, ma devono essere utilizzati solo per brevi periodi se si vuole evitare l’insorgere di effetti collaterali. CalcitrioloE’ un metabolita attivo della vitamina D3; è un potente agente antiproliferativo e agisce a livello della cute bloccando la differenzazione cheratinocitaria.
È stato calcolato in passato che, dopo aver preso la pillola combinata per cinque anni, le donne hanno un rischio di tumore della cervice quasi doppio rispetto a quello di chi non l’ha mai presa. Questo rischio, però, è reversibile, perché diminuisce dal momento in cui si smette fino ad azzerarsi nel giro di dieci anni. Inoltre è probabile che l’associazione sia solo indiretta e legata piuttosto all’infezione da HPV, ormai riconosciuta come causa principale di questo tumore.
Ulteriori informazioni
L’ipervitaminosi cronica causata da una prolungata terapia con questo tipo di derivati, può indurre entesopatie calcifiche, iperostosi e la patologia di Forestier (37). Le entesopatie che possono crearsi sono sia assiali (lungo il legamento longitudinale anteriore e posteriore della colonna) che periferiche e possono avere un riscontro radiografico. Anche in questo caso maggiore è la durata della terapia farmacologica maggiore è la presenza di entesopatie sia in numero che in grandezza. Il paziente può essere asintomatico ma con positività radiologica ma può anche essere sintomatico lamentando dolore, rigidità e riduzione del movimento. Nei bambini potrebbro anche determinare un ritardo dell’accrescimento osseo dovuto a una chiusura prematura delle cartilagini di accrescimento (38). I risultati di queste ricerche suggeriscono che le donne in terapia sostitutiva estroprogestinica in menopausa abbiano un rischio relativo di tumore al seno doppio rispetto a chi non ne ha mai fatto uso.
L’uso di Abiraterone può causare stanchezza, nausea, mal di testa, ipertensione, edema, ipopotassiemia, aumento della glicemia, vampate di calore, disturbi gastrointestinali, danni al fegato e insufficienza surrenalica [112] . Danazol e Gestrinone ( 70 e 71 ,Figura 12) sono classificati come inibitori del rilascio di gonadotropine ipofisarie ma mostrano altre funzioni, inclusa una debole attività androgenica, l’inibizione degli enzimi coinvolti nella sintesi degli androgeni e la diminuzione dei livelli di SHBG nel sangue. Agiscono anche come agenti antiestrogeni e antiprogestinici e sono particolarmente utili nel trattamento dell’endometriosi per sopprimere la crescita del tessuto endometriale al di fuori dell’utero [ 1]. Per entrambi i farmaci sono stati osservati vari effetti collaterali androgeni, tra cui acne, abbassamento della voce, irsutismo, calvizie, profili lipidici del sangue avversi, ingrossamento del seno e del clitoride, aumento di peso, ritenzione di liquidi e carenza di estrogeni.
SLA, fallisce in fase II farmaco di Denali Therapeutics
Si ritiene che questa pianta abbia proprietà adattogene simili a quelle del ginseng ed è stata utilizzata nella medicina popolare per alleviare lo stress, ma il meccanismo è sconosciuto. La radice contiene eleuteroside E, un glicoside di fenilpropano, e diverse strutture simili alla saponina a base di sitosterolo (eleuteroside A) e acido oleanolico (ciwujianoside E ed eleuteroside M ; ,Figura 11). Senticosus sembra non avere effetti significativi sui livelli di T endogeni [ 1 , 104 , 105 ].
Miopatie indotte da farmaci
Un’altra strategia antiandrogena è l’uso di immunogeni androstenedione per preparare un vaccino contro il precursore androgeno androstenedione per generare anticorpi che bloccano la produzione di androgeni (p. es., ovandrotone albumina e androstenedione albumina). L’azione antiandrogena di alcuni agenti non è ristretta a un solo meccanismo, ma può comportare una combinazione di più meccanismi. Alcuni di questi composti sono stati usati dagli atleti per mascherare l’abuso di steroidi. Inoltre, alcuni antiandrogeni mostrano paradossalmente deboli effetti androgeni e anabolici.
Riduzione del rischio di effetti collaterali da corticosteroidi
La sua azione facilita la sintesi di testosterone, e in tal modo agevola l’accrescimento della massa muscolare. OBIETTIVO Studiare l’efficacia dell’inibizione del TNF-α combinata con la terapia steroidea per SJS/TEN e identificare i potenziali biomarcatori. CONTESTO Le terapie steroidee sistemiche per la sindrome di Stevens-Johnson (Stevens-Johnson syndrome, SJS) e per la necrolisi epidermica tossica (toxic epidermal necrolysis, TEN) sono state messe in discussione a causa dei benefici limitati. È ancora da chiarire se l’inibizione del fattore di necrosi tumorale (tumor necrosis factor, TNF)-α fornisce un approccio migliorativo per la cura di queste patologie. L’interessamento dei muscoli oculari è molto frequente e si manifesta con ptosi palpebrale e diplopia. La ptosi è solitamente asimmetrica e può essere alternante (manifestarsi alternativamente nei due occhi); la visione doppia è sempre binoculare e può essere secondaria a deficit di uno o più muscoli oculomotori, con o senza un chiaro strabismo.
Cortisone in gravidanza: si può assumere?
Calcipotriolo La sua azione come induttore della produzione di interleuchina 10 dovrebbe essere in grado, a somiglianza di quanto ipotizzato per la terapia sensibilizzante, di ridurre l’attivazione dei linfociti citotossici intralesionali. Dati più recenti su casi meno gravi sembrano invece deporre per una certa attività terapeutica della formulazione in crema del calcipotriolo. Zinco Uno studio recente in doppio-cieco su pazienti con interessamento minore del 50%, ha dimostrato un risultato statisticamente positivo a favore del gluconato di zinco (60 mg/die di Zn metallo) sul placebo. A parte i disturbi digestivi, nessun effetto collaterale, sebbene lo zinco in eccesso sia tossico. Il Consiglio Sanitario Olandese ha dichiarato che gli anabolizzanti steroidei androgeni sono dannosi per la salute, tuttavia mancano dati certi su quanto effettivamente siano dannosi.